WWD 2022 da Molfetta
Per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2022, dalla classe 2AL LS Osa Ferraris Molfetta: ” Sempre un buon motivo per rispettare questa risorsa”
Per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2022, dalla classe 2AL LS Osa Ferraris Molfetta: ” Sempre un buon motivo per rispettare questa risorsa”
“Make the invisible visibile”, “Rendi visibile l’invisibile” 22 marzo 2022 Giornata dell’Acqua. Se in questi ultimi anni hai raccolto informazioni sugli acquiferi che non erano ancora presenti nella nostra mappa al link http://www.acquacheberremo.it/carta/ o...
Sei un insegnante e ti farebbe piacere coinvolgere i tuoi studenti in alcuni momenti di riflessione sull’importanza dell’acqua che berremo e delle acque carsiche? Sul questo trovi il materiale prodotto dalla SSI:– Il documentario...
In questo periodo in cui per i Gruppi speleologici è difficile andare nelle scuole o fare iniziative rivolte al mondo esterno, i social diventano un punto di contatto e di divulgazione.Le immagini e i...
Anche in Italia la International Union of Speleology (UIS) inaugura ufficialmente l’Anno Internazionale delle Grotte, con la collaborazione della Società Speleologica Italiana e delle altre realtà speleologiche, istituzionali e volontaristiche, che quest’anno sceglieranno di...
Nella Giornata della Montagna 2020 si è idealmente chiusa “Acqua che Berremo Lab-dida 2019”. Ringraziamo per l’importante contributo dato alla realizzazione del progetto per le azioni didattiche i gruppi APS Majella, ANS Le Taddarite,...
La nostra storia è nella memoria dell’acqua. La nostra biologia viene riflessa dalle sue molecole. Le sorgenti carsiche sono fonte di primario nutrimento. Il cammino di una goccia d’acqua, dal cielo fino alle nostre...
Lo Speleo Club Tanaro con sede a Garessio (CN), da anni impegnato nell’educazione ambientale, ha partecipato a “L’acqua che berremo” coinvolgendo la scuola forestale IPSASR P. Barbero di Ormea e le scuole secondarie di...
Questi scatti realizzati dallo Speleo Club Chieti, mostrano le terze classi delle scuole primarie di Scafa e Turrivalignani (PE), che visitano la sorgente carsica La Morgia nella Valle di Santo Spirito in Majella.